L'olio del Casale
Olio extravergine di oliva 100% italianoDirettamente dagli ulivi circostanti la tenuta di Casale 500 vengono colte le olive necessarie a produrre l’olio extravergine di oliva di Casale 500.
L’olio del Casale è un prodotto 100% italiano di qualità superiore che renderà unico e dal sapore genuinamente mediterraneo ogni piatto, tradizionale o innovativo che sia.
La produzione dell’olio di Casale 500 è limitata e controllata in ogni sua fase per mantenere le proprietà organolettiche dell’olio imbottigliato che ci pregiamo di proporvi.
Potrete ritrovare i sapori della nostra terra che questo olio porta con se nelle portate della cucina di Casale 500 e del ristorante Mamaflò ad Ostia.
Volete provare ed assaggiare l’esclusivo Olio di Casale 500? Non esitate a contattarci per conoscere tutte le attività di coltivazione biologica che svogliamo negli spazi della tenuta del casale tra orto, ulivi e passione per la qualità.

Come si produce l’olio extravergine di oliva
Due sono le fasi principali che contraddistinguono la produzione dell’originale olio extravergine di oliva: la raccolta e l’estrazione.
La raccolta delle olive
La raccolta delle olive necessarie alla produzione di olio extravergine di oliva può essere effettuata con 3 metodi:
- la brucatura a mano: raccolta manuale direttamente dalla pianta;
- l’abbacchiatura: con la battitura dei rami;
- la raccattatura: prevede la caduta spontanea, la pettinatura e la scrollatura.
Tecniche di estrazione
Per estrarre l’olio extravergine dalle olive raccolte si utilizzano altri 3 metodi:
- la centrifugazione;
- il percolamento;
- la pressione.
Di questi tre metodi quello più antico, ancora oggi più usato, è proprio quello della pressione.
Le principali regole per ottenere un extravergine di qualità
Le regole per ottenere un prodotto di qualità sono ancora oggi rigide nella loro semplicità e tradizione:
- le olive vanno raccolte rigorosamente dalla pianta in modo diretto, e non da terra; si eviterà di produrre così un olio acido;
- la raccolta migliore è effettuata a mano o attraverso scuotitori;
- le olive raccolte devono essere conservate dentro cassette areate e comunque molite entro la giornata.
Bisogna poi prestare particolare attenzione ai processi di estrazione che risultano fondamentali per la qualità dell’olio:
- frangitura: con macine di pietra o mezzi più moderni a seconda del tipo di sapori che si vogliono dare al prodotto;
- gramolatura: processo di separazione tra acqua e olio;
- pressatura: il processo conclusivo che ci darà il prodotto finale.
Noi di Casale 500 prestiamo la massima attenzione alla qualità dei prodotti e servizi che forniamo per ogni evento, in modo che risulti veramente indimenticabile nella vostra memoria e nell’immaginario dei vostri invitati.
Come per tutte le attività che arricchiscono l’esperienza e l’offerta nella organizzazione di matrimoni ed eventi aziendali ci affidiamo, anche nella raccolta, produzione ed estrazione dell’olio extravergine di oliva 100% italiano a professionisti che fanno del loro lavoro una vera passione di vita.